Indice dei contenuti

Sfoglia le categorie

Note applicativeBase di conoscenze sull'acquisizione dei datiAggiornamenti sui prodottiNotizie aziendaliEventi DewesoftCasi di studio

Sfoglia gli autori

AL

Alessia Longo

AH

Al Hoge

BJ

Bernard Jerman

Bojan Čontala

CF

Carsten Frederiksen

CS

Carsten Stjernfelt

DC

Daniel Colmenares

DF

Dino Florjančič

EB

Emanuele Burgognoni

EK

Eva Kalšek

FB

Franck Beranger

GR

Gabriele Ribichini

GC

Glacier Chen

GS

Grant Maloy Smith

HB

Helmut Behmüller

IB

Iza Burnik

JO

Jaka Ogorevc

JR

Jake Rosenthal

JS

Jernej Sirk

JM

John Miller

KM

Karla Yera Morales

KD

Kayla Day

KS

Konrad Schweiger

LW

Leslie Wang

LS

Loïc Siret

LJ

Luka Jerman

MB

Marco Behmer

MR

Marco Ribichini

ML

Matic Lebar

MS

Matjaž Strniša

ME

Matthew Engquist

ME

Michael Elmerick

NP

Nicolas Phan

OM

Owen Maginity

PF

Patrick Fu

PR

Primož Rome

RM

Rok Mesar

RS

Rupert Schwarz

SA

Samuele Ardizio

SK

Simon Kodrič

SG

Søren Linnet Gjelstrup

TH

Thorsten Hartleb

TV

Tirin Varghese

UK

Urban Kuhar

VP

Valentino Pagliara

VS

Vid Selič

WK

Will Kooiker

Electric Powertrain Measurement on Hydrofoil

CF

Carsten Frederiksen

Quadrofoil

March 3, 2023

Il Quadrofoil Q2 è stato etichettato come "veicolo acquatico silenzioso, sportivo ed ecologico". Per un prodotto complesso come questo, è necessario seguire complesse procedure di test. Dewesoft ha aiutato Quadrofoil per la misura delle performances del propulsore elettrico nel prototipo.

Quadrofoil electric powertrain measurement on hydrofoil

Il Q2 è una moto d'acqua elettrica a due posti che può raggiungere una velocità fino a 40 km/H e un raggio di curvatura di 7 metri. Ha superfici idrodinamiche con forma di C che permettono di "volare" sopra la superficie dell'acqua provando un'esperienza estremamente silenziosa.

Sono disponibili due modelli - Q2A Electric con un motore eletrico fuoribordo da 3.7kW e Q2S Electric con la variante più sportiva da 5.5kW. Capace di una ricarica completa in 3-4 ore, i motori dei Q2A/Q2S Electric sono gestiti da un sistema di gestione della batteria (BMS) che tiene sotto controllo le performances delle singole celle.

Q2 è progettato e prodotto dall'azienda slovena Quadrofoil, una società ad alto contenuto tecnologico con la missione di modellare il futuro dell'industria nautica ed il modo in cui la società utilizza i trasporti acquatici.

Le ali permettono all'imbarcazione di viaggiare veloce sollevando lo scafo fuori dall'acqua. Quando una normale imbarcazione si muove, la maggior parte dell'energia è spesa per spostare l'acqua che occupa lo scafo. Gli idrovolanti possono sollevare lo scafo fuori dall'acqua e in questa configurazione devono vincere solo la forza di attrito delle superfici idrodinamiche e non di tutto lo scafo.

Quadrofoil electric motor

Dewesoft ha misurato sia la parte DC che AC del propulsore per misurare l'efficienza e la qualità dell'energia convertita dall'inverter del motore brushless. Inoltre, posizione, velocità, accelerazione e orientamento sono misurate sulla moto d'acqua utilizzando una piattaforma inerziale (IMU) - un dispositivo elettronico che misura e le forze specifiche e le velocità angolari di un corpo rigido. Due telecamere sono state utilizzate per tenere sotto controllo il flusso d'acqua interessato durante le operazioni.

Sono stati utilizzati i seguenti sistemi: un data logger (SBOX waterproof), un modulo front end di acquisizione con samplerate da 1MS/s (SIRIUSi-HS-4xHV-4xLV), un modulo di alimentazione per trasduttori di corrente (SIRIUS-PWR-MCTS), 4 trasduttori di corrente (DS-CLAMP-500DCS), un pacco batteria (DS-BP2i), una piattaforma inerziale (DS-IMU2) e due telecamere. Questa configurazione ha permesso di rilevare dati dettagliati della relazione tra la richiesta energetica e il comportamento della moto d'acqua.

Come primo passo, le pinze amperometriche sono state installate sui conduttori della batteria all'inverter e dall'inverter al motore. Lo spazio nel vano motore è praticamente inesistente, abbiamo rimosso il carter lasciando tutti i componenti esposti e proteggendo l'elettronica dall'acqua con una pellicola.

La IMU è stata montata il più vicino possibile al centro di gravità della moto d'acqua e le due antenne GPS in testa e coda. Una telecamera è stata posizionata su un fianco orientata verso poppa e l'altra posizionata in alto e orientata verso prua.

Il pacco batteria costituisce l'alimentazione per i trasduttori di corrente, il modulo SIRIUS HS e il data logger che sono stati installati nel sedile posteriore. A seguito di tutti i collegamenti l'assieme è stato protetto con pellicola plastica a protezione da eventuali spruzzi d'acqua.

Infine, il team Quadrofoil ha messo la moto in acqua e il collaudatore ha provato qualche breve tratta impostando le superfici idrodinamiche in varie configurazioni e concludendo con un giro lungo.

Quadrofoil testing

I dati acquisiti hanno mostrato che la moto d'acqua ha necessità di raggiungere approssimativamente 10-12 km/h per sollevare lo scafo erogando una potenza di circa 13-14 kW. Una volta raggiunta questa configurazione la richiesta energetica si riduce a 8-10kW per una velocità di crociera compresa tra i 24 e 30 km/h.

L'efficienza dell'inverter di potenza era compresa tra 95 e 99% durante tutta l'acquisizione. Questo è evidente indice che l'inverter è veramente efficiente, assicurando che tutta l'energia viene utilizzata per la propulsione e che la richiesta di raffreddamento è bassa, permettendo l'impiego di un sistema di raffreddamento più piccolo ed economico.

Quadrofoil anela a diventare uno dei leaders nel settore dell'e-mobility nautico. In futuro il portafoglio prodotti includerà imbarcazioni per uso quotidiano privato, pubblico e per trasporto merci - tutti utilizzando la tecnologia ecologica idrovolante.

Quadrofoil electric powertrain measurement on hydrofoil