Indice dei contenuti
Sfoglia le categorie
Sfoglia gli autori
ALAlessia Longo
AHAl Hoge
BJBernard Jerman
BČBojan Čontala
CFCarsten Frederiksen
CSCarsten Stjernfelt
DCDaniel Colmenares
DFDino Florjančič
EBEmanuele Burgognoni
EKEva Kalšek
FBFranck Beranger
GRGabriele Ribichini
Glacier Chen
GSGrant Maloy Smith
HBHelmut Behmüller
IBIza Burnik
JOJaka Ogorevc
JRJake Rosenthal
JSJernej Sirk
JMJohn Miller
KMKarla Yera Morales
KDKayla Day
KSKonrad Schweiger
Leslie Wang
LSLoïc Siret
LJLuka Jerman
MBMarco Behmer
MRMarco Ribichini
MLMatic Lebar
MSMatjaž Strniša
MEMatthew Engquist
MEMichael Elmerick
NPNicolas Phan
OMOwen Maginity
PFPatrick Fu
PRPrimož Rome
RMRok Mesar
RSRupert Schwarz
SASamuele Ardizio
SKSimon Kodrič
SGSøren Linnet Gjelstrup
THThorsten Hartleb
TVTirin Varghese
UKUrban Kuhar
Valentino Pagliara
VSVid Selič
WKWill Kooiker
Futuro verde con Misure Dewesoft

February 15, 2023

Test di motori elettrici e inverter, test di batterie e di ricarica delle batterie: le applicazioni Dewesoft consentono un'analisi completa di tutti i tipi di propulsori elettrici. Questo aspetto sta diventando sempre più importante e, un nuovo studio sulla valutazione del ciclo di vita, conferma che l'e-mobility ha un grande potenziale futuro.
L'analisi del ciclo di vita nell'industria automobilistica, per quanto riguarda l'equilibrio ambientale, è attualmente in fase di discussione. La domanda è: quanta CO2 genera un veicolo durante la fase di produzione, utilizzo e riciclaggio ? Mentre i sostenitori dei motori a combustione hanno finora criticato la compatibilità ambientale della produzione, in particolare del riciclaggio di veicoli elettrici, un nuovo studio di un costruttore di automobili tedesco respinge con forza quella tesi. Questo studio mostra che il veicolo diesel oggetto dell'inchiesta genera un'emissione media di 140 g CO2/km per l'intero ciclo di vita mentre, la versione elettrica della stessa auto, arriva a un valore di 119 g CO2/km.
E-mobility: la produzione è critica in termini di emissioni CO 2
Contrariamente ad un veicolo tradizionale, la maggior parte delle emissioni di un veicolo a batteria è durante la fase produttiva. Questo è vero sia che durante l'uso l'energia, sia ottenuta da fonti fossili che rigenerative, sottolineano gli autori dello studio. Durante la fase di utilizzo, tuttavia, le emissioni di CO2 dipendono dalle fonti di generazione di energia e sono tanto minori quante più energie pulite sono utilizzate.
Dewesoft offre soluzioni per e-mobility
La crescente importanza della mobilità elettrica ha colpito anche il mondo della metrologia, anche grazie a studi come questo, afferma Martin Frolec, CEO di Dewesoft in Germania: "Soluzioni avanzate e intuitive per tutti gli aspetti dello sviluppo, della convalida e della produzione di energia elettrica e dei veicoli ibridi, stanno diventando sempre più importanti ".
Dewesoft offre quindi già test di motori elettrici e inverter, nonché test di batterie e di ricarica. Frolec sottolinea una serie di vantaggi utilizzando gli analizzatori di potenza Dewesoft per chi sviluppa l'e-mobility:
Applicazioni flessibili: il "Power Analyzer" può essere utilizzato specificamente per lo sviluppo di batterie (analisi dell'efficienza, caratterizzazione cellulare, test a lungo termine, crash test, analisi di cortocircuito, test di surriscaldamento / sovraccarico, test di invecchiamento, ecc.) e per il monitoraggio delle applicazioni (registrazione dei dati, registrazione transitoria, analisi di scarica di carica, ecc.).
Analisi ad ampio raggio: il nostro "Power Analyzer" è un dispositivo di fascia alta per la misurazione della potenza ad alta precisione. L'hardware flessibile, combinato con un potente software, e l'integrazione di segnali aggiuntivi come temperatura, pressione, vibrazione, velocità, coppia, GPS, video e altro, consentono analisi ad ampio raggio su qualsiasi macchinario, come i motori elettrici.
Calcoli completi delle prestazioni: il nostro sistema calcola oltre 100 parametri di prestazione, come P, Q, S, PF, cos phi e molti altri. Inoltre, offre funzioni di registrazione complete per dati grezzi, oscilloscopio, FFT, armoniche. Tutti questi calcoli possono essere effettuati online o durante la post-elaborazione.
Informazioni aggiuntive:

