Analisi a fatica

La fatica è un processo di deterioramento strutturale che si presenta quando il materiale è sottoposto a carichi ciclici. Il protrarsi di questi carichi concentrati può causare cricche che possono propagarsi fino a fratturare il materiale stesso.

Carica
Carica
IEPE
IEPE
Tensione
Tensione
Strain / Stress
Strain / Stress
Forza
Forza
Ponte intero
Ponte intero
Mezzo ponte
Mezzo ponte
Quarto di ponte
Quarto di ponte
Video
Video
Video alta velocità
Video alta velocità

Funzionalità

  • PREPARAZIONE: filtri rainflow, discretizzazione, conteggio cicli
  • CONTEGGIO: conteggio rainflow (ASTM), Markov
  • VISUALIZZAZIONE: diagramma intervallo, diagramma media, matrice da/a

Processamento nel dominio del tempo

  • Filtro punti di inversione - identifica i punti di inversione nel segnale (massimi locali). Il filtro viene applicato automaticamente al segnale dato che rappresenta un set ridotto di dati che è la base di partenza per le analisi di Fatica.
  • Filtro Rainflow (isteresi) -  rimuove tutte le piccole oscillazioni del segnale. Tutti i punti di inveriosne che rientrano nel range indicato vengono rimossi. Maggiore è la soglia impostata, maggiori saranno i punti di inversione scartati. Il filtro rainflow può ridurre significativamente il numero dei punti di inversione il che ha grande importanza sia dal punto di vista sperimentale che numerico per le simulazioni. Il valore di soglia si imposta come una percentuale rispetto all'ampiezza massima del segnale.
  • Filtro discretizzazione -  divide il livello del segnale in un numero di ampiezze N equispaziate tra di loro. Ogni punto di inversione viene posizionato la livello più prossimo. I livelli sono per natura molto variabili perciò una discretizzazione li rende più gestibili. Il numero di livelli si imposta con il parametro Class count
Processamento nel dominio del tempo

Conteggio Rainflow 

Questo conteggio è generalmente ritenuto come il miglior metodo per contare i cicli ed è diventato lo standard nell'industria.

Il principio di questo metodo sta nell'identificare i cicli di istersi nel segnale. Con cicli di isteresi s'intende dei cicli "chiusi". Le parti del segnale che non rientrano in questa catalogazione vengono chiamati cicli aperti o residui.

Ci sono vari standar che sfruttano il conteggio rainflow, come ASTM, DIN e AFNOR, che differiscono tra loro nel modo in cui gestiscono i residui. Per lasciare la massima flessibilità nel software sono supportate sia le modalità con che senza residui.

Conteggio Rainflow 

Conteggio Markov 

Il conteggio Markov è uno dei più diretti. Lavora su coppie consecutive di punti di inversione e calcola il range assoluto tra esse.

Conteggio Markov 

Visualizzazione

Per poter rappresentare graficamente i risultati delle analisi di Fatica sono rese disponibili le seguenti visualizzazioni: 

  • Istogramma intervalli - il grafico 2D rappresenta la distribuzione del carico (intervallo, numero di cicli). Una tipica applicazione dell'instogramma prevede che venga trasposto (invertire asse X e Y) e sovrapporre la corrispondente curva S-N per vedere che stia molto sotto la curva.
  • Matrici da/a - è una rappresentazione 3D della distribuzione dei cicli (da, a, numero di cicli)
  • Matrici Range/mean - è una rappresentazione 3D della distribuzione dei cicli (range, media e numero di cicli)

Il numero di classi indica in quante classi dovrà essere diviso il range. Selezionando Auto, DEWESoft calcolerà range minimo e massimo dal segnale di input.

Visualizzazione

Gestione semplice di grandi moli di dati

Analizzando grandi moli di dati per analisi di fatica si può spesso incorrere in problemi di memoria. Per risolvere questo problema la soluzione DEWESoft supporta una modalità di registrazione su hard-disk speciale.

In questa modalità i dati temporanei possono essere salvati su hard-disk invece che su RAM, preservando le risorse.

Gestione semplice di grandi moli di dati

Free Online Training

Puoi scoprire tutte le caratteristiche del modulo Analisi a Fatica grazie al nostro programma Dewesoft PRO online training recandoti alla pagina Fatigue Analysis PRO training course.

Dewesoft PRO training è un programma di formazione gratuito rivolto ai nostri utilizzatori. Impara come misurare al meglio i segnali, processare i dati e come sfruttare i prodotti Dewesoft.

Free Online Training

FAQ

¿Qué es la fatiga?

La fatiga es el daño estructural progresivo y localizado que ocurre cuando un material se somete a cargas cíclicas o repetidas.

Consulte la solución de análisis y pruebas de fatiga de Dewesoft.

¿Qué es la carga?

La carga se define como cualquier cantidad física que refleje la excitación o el comportamiento de un sistema o componente a lo largo del tiempo.

Consulte la solución de análisis y pruebas de fatiga de Dewesoft.

¿Qué es un medio ciclo y qué es un ciclo completo?

Un semiciclo es un par de dos extremos consecutivos en la señal de carga, que van de un mínimo a un máximo o viceversa. Un ciclo completo es un ciclo que consta de dos semiciclos consecutivos.

Consulte la solución de análisis y pruebas de fatiga de Dewesoft.

¿Cuál es la durabilidad?

La durabilidad es la capacidad de un artículo para sobrevivir a su uso previsto durante un período de tiempo prolongado adecuado. Una buena durabilidad conduce a una buena calidad, rentabilidad de la empresa y satisfacción del cliente.

¿Qué es la curva SN?

Las curvas S-N representan modelos estadísticos que caracterizan el desempeño del material. La curva S-N se define como un gráfico de la tensión cíclica contra la escala logarítmica de ciclos hasta la falla.

Consulte la solución de análisis y pruebas de fatiga de Dewesoft.

¿Cuál es el límite de resistencia?

El límite de resistencia es la amplitud de la tensión cíclica que se puede aplicar al material sin causar fallas por fatiga.

Consulte la solución de análisis y pruebas de fatiga de Dewesoft.

Prodotti Correlati

Quotazione

Grazie per averci contattato. Uno dei nostri specialisti la contatterà appena possibile.