Dewesoft offre un’ampia gamma di sensori, statici e dinamici, per il monitoraggio strutturale e per applicazioni di monitoraggio geotecnico.

Dewesoft offre un’ampia gamma di sensori, statici e dinamici, per il monitoraggio strutturale e per applicazioni di monitoraggio geotecnico.
Quando si sceglie un sensore è necessario valutare i suoi parametri in funzione delle applicazioni alle quali viene destinato. Tra le specifiche più rilevanti ci sono:
A seconda dell'applicazione e della richiesta del cliente, è possibile utilizzare sensori sviluppati internamente da Dewesoft oppure orientarsi sull’utilizzo di sensori di terze parti qualora non siano disponibili soluzioni Dewesoft idonee.E’ importante sottolineare come i dati generati da ogni sensore di casa Dewesoft o di terze parti si integri perfettamente con l'interfaccia del software DewesoftX fornendo, così, la possibilità di creare rapporti automatici e sistemi di notifica di allarme validi per il contesto statico e dinamico.
Offriamo diversi sensori per eseguire misure statiche:
Offriamo diversi sensori per eseguire misure statiche:
Gli inclinometri misurano i cambiamenti nell'inclinazione o nella rotazione verticale delle strutture, causati dai cambiamenti nei livelli dell'acqua, dal sollevamento del suolo o altri fattori.
Dewesoft offre diverse tipologie di inclinometro a seconda dei requisiti di applicazione. I modelli proposti sono basati su tecnologia MEMS e possono essere installati su superfici verticali o orizzontali. Possono essere monoasse (misure dell'inclinazione in una direzione) o biasse (misure dell'inclinazione in due direzioni).
Gli inclinometri vengono normalmente utilizzati per monitorare l'inclinazione di muri di sostegno, cedimenti delle fondazioni, pali dei ponti e monitorare strutture (SHM) come ponti e dighe.
Range: +-15°
Risoluzione: da 0.001° a 0.0006°
Tipologie disponibili: inclinometro per misure di inclinazione sul posto, inclinometro per misure di inclinazione del fascio, inclinometro per misure di inclinazione a immersione, sistema di misura dell'inclinazione per il monitoraggio dei binari
I fessurimetri sono sensori per monitorare gli spostamenti attraverso giunti o crepe in formazioni rocciose, dighe, edifici o ponti. Una volta installati, monitorano le deformazioni causate dall'attività geotecnica.
A seconda dell'applicazione, i movimenti possono essere monitorati utilizzando fessurimetri monoassiali o triassiali.
Range: 25, 50, 100, 150, 200 mm
Risoluzione: 0.2% F.S fino a 0.1% F
Tipi disponibili: fessurimetri e misuratori di giunti a filo vibrante
I piezometri sono sensori che monitorano la pressione dell'acqua interstiziale e i livelli delle acque sotterranee. Hanno un effetto significativo sul comportamento del suolo.
Sono in genere utilizzati per comprendere i comportamenti drenanti o non drenanti di formazioni di terreno carico, valutando l'efficienza dei programmi di disidratazione, i comportamenti di cedimento del suolo a breve e lungo termine e la stabilità dei pendii.
Over range: 25, 50, 100, 150, 200 mm
Risoluzione: 0.2% F.S fino a 0.1% F
Accuratezza: misuratore di fessure e misuratore di giunti a corda vibrante
Specifiche di linearità: <0.5% F.S.
Temperatura di esercizio: da -20 a 80°C (da -4 a 176°F)
Spostamento del diaframma: <0.001 cc a F.S.
Spostamento zero termico: <0.05% F.S./°C
Gli inclinometri IPI sono sensori utilizzati per il monitoraggio degli spostamenti laterali per garantire la sicurezza delle infrastrutture. Sono essenziali per monitorare la stabilità del terreno (scorrimento del terreno, stabilità del pendio, movimento della zona di taglio) durante il processo di costruzione e nell'arco della vita della struttura.
L'installazione di un inclinometro dipende dalla singola applicazione. Possono essere installati verticalmente durante il monitoraggio della pendenza del pendio in terrapieni o muri di contenimento. Per monitorare l'insediamento di rocce o terreno sopra dei tunnel, è necessaria l'installazione orizzontale di inclinometri.
Range: ±30° (Biaxial)
Risoluzione: ±0.0002° (0.004 mm/m)
Non-linearità: ±0.002° (0.03 mm/m)
Sensore: Accelerometro MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems)
Lunghezza del Calibro: 0.5 – 3 metri
Gli estensimetri a corda vibrante sono sensori in grado di misurare con precisione la deformazione in diversi materiali, inclusi cemento e acciaio. Sono usati per determinarne lo stress ed i cambiamenti nel tempo.
Gli estensimetri a corda vibrante sono progettati per essere saldati o incorporati in varie strutture come grattacieli, dighe, ponti, tunnel, centrali nucleari, ecc. con lo scopo di monitorare le deformazioni.
Intervallo di deformazione: 3000 μɛ
Sensibilità: 1.0 microstrain
Temperatura di esercizio: -20C to +80C
Coefficiente di espansione termica: 12.2 ppm/C
Le celle di carico sono trasduttori utilizzati per misurare il peso e le sue variazioni nel tempo. Sono costituite da diversi estensimetri, che migliorano la sensibilità, la precisione e l'affidabilità della cella di carico. Vengono utilizzate sia nelle fasi di ricerca e progettazione, sia in quelle di monitoraggio dello stato strutturale.
Le applicazioni per le celle di carico includono la misura e il monitoraggio dei carichi di ancoraggi al suolo, puntoni, pali militari, bulloni da roccia e prove di carico su pali.
Capacità: da 445 kN a 4450 kN (100,000 to 1,000,000 lbs)
Capacità Overrange: 150% del fondo scala
Sensitibilità: 0.01% fondo scala
Precisione: 0.5% fondo scala
I termistori sono spesso utilizzati per le misure della temperatura, in quanto sono facili da installare e affidabili in condizioni ambientali difficili. I termistori sono disponibili in stringhe a punto singolo o multipunto.
I termistori sono a coefficiente di temperatura negativo (NTC) intercambiabili, a tracciamento della curva. Poiché i termistori sono calibrati alla tolleranza di temperatura desiderata negli intervalli di temperatura selezionati, ciò consente l'uso di più sensori con un'unico device o data logger, eliminando costose procedure di calibrazione.
Tolleranza di intercambiabilità: ±0.1°C.
Intercambiabilità Temp. Intervallo: da 0°C a +75°C.
Temp. di esercizio Intervallo: da -80°C a +75°C.
Stabilità: 0.01°C o migliore /100 mesi a 0°C.
Resistenza a 25°: 3k ohms.
Gli Accelerometri sono trasduttori utilizzati per il monitoraggio delle vibrazioni. Producono segnali elettrici in proporzione all'accelerazione.
L' accelerometro MEMS (Micro-Electro-Mechanical System) è un microchip a struttura meccanica (tramite barre in sospensione o massa inerziale) che cambia le sue proprietà elettriche in relazione all'accelerazione. Per questo motivo risulta essere indicato ed efficace per le misure di accelerazione statica e dinamica. Un accelerometro a 3 assi è un sensore che misura l'accelerazione in tutte e tre le direzioni (X, Y e Z).
Gli accelerometri IOLITE MEMS a tre assi vengono utilizzati nella fase di ricerca e sviluppo di progetti di ingegneria civile, durante la costruzione/demolizione (soprattutto se vengono eseguite demolizioni con esplosivi o test sui pali di fondazione) e nelle fasi successive per il monitoraggio dello stato di salute della struttura (per l'analisi modale operativa).
Intervallo di misura: +- 8g or +- 40g
Larghezza di banda: 1.000 Hz
Velocità di campionamento: 4.000 S/s
Densità del rumore (+-2g): 25 µg/√Hz
Gli accelerometri sismici a basso rumore hanno una migliore sensibilità e sono normalmente utilizzati nei progetti di monitoraggio sismico e strutturale. Tuttavia, sono molto più costosi degli accelerometri MEMS.
Risposta in frequenza: 30s - 100Hz o 60s - 100Hz
Rumore: auto-rumore al di sotto dell'USGS NLNM da 30s a 16Hz
Elevata linearità: > 107 dB in orizzontale, 111 dB in verticale
Gamma dinamica: oltre 140 dB di gamma dinamica su un'ampia banda di frequenza
Cross axis rejection maggiore a 62 dB e perpendicolarità tra gli assi inferiore a ± 0,05°
Gli estensimetri a bullone sono trasduttori ideali per misurare la deformazione del carico in tempo reale su ogni tipo di struttura. Sono robusti, resistenti all'acqua e alla polvere e possono resistere anche agli ambienti più difficili. Progettati per una facile installazione, senza la necessità di saldatura o incollaggio, vengono utilizzati nelle applicazioni di monitoraggio dei ponti, prove di carico in tempo reale e monitoraggio della fatica.
Dewesoft offre una varietà di estensimetri a bullone adatti a misurare le deformazioni
Intervallo di deformazione: 10 - 1100 μɛ
Deformazione Massima: 1.500 μɛ
Uscita nominale: 1.5mV/V per 1,000 micro-strain
Linearità e ripetibilità: 0.1% dell’uscita nominale (FSD)
I microfoni sono sensori che convertono il suono nell'aria in un segnale elettrico. Sono utilizzati per misurare il rumore o la sovrappressione, soprattutto durante i lavori di costruzione. Attività come martelli pneumatici, installazione di pali, o esplosioni sono rumorose e possono essere fonte di disturbo per gli abitanti della zona, con il rischio di ricevere reclami con la conseguente sospensione dei lavori.
Grazie ai microfoni Dewesoft è possibile misurare e registrare il rumore, in base alle esigenze dell'applicazione.
I nostri sistemi di monitoraggio strutturale offrono supporto anche per sensori quali:
Accelerometro monoassiale, accelerometro triassiale e martello strumentato per la misura delle vibrazioni e l'analisi modale strutturale.
I sensori angolari sono poi complementari per analisi di organi rotanti.
Sistema di acquisizione dati EtherCAT robusto e distribuito per misurazioni sul campo in ambienti estremi e difficili. I sistemi KRYPTON DAQ offrono grado di protezione IP67 e possono funzionare nell'intervallo di temperature estreme da -40 a +85°C e offrono un'elevata protezione dagli urti.