Analisi in banda d'ottava

Le analisi in banda d'ottava rappresentano uno strumento d'indagine fondamentale rappresentando una buona approssimazione di come risponde l'udito umano.
La soluzione Dewesoft rispetta tutti gli standard IEC ed ANSI che regolamentano l'implementazione dei filtri d'ottava.

IEPE
IEPE
Tensione
Tensione
FlexRay
FlexRay
Video
Video
Sound
Sound
Sound pressure
Sound pressure

Funzionalità

  • FILTRI OTTAVE (ANSI, IEC): utilizzo dei banchi di filtri standardizzati sui canali analogici per misurare il contenuto dinamico dei segnali.
  • RISOLUZIONE FINO A 1/24 OTTAVA: aumento della risoluzione in frequenza dividendo la banda in sotto-bande, mantenendo la scala logaritmica.
  • CURVE DI PESATURA: disponibilità tutte le curve di pesatura standard A, B, C, D, e Z (lineare)
  • MEDIA: utilizzo di vari processi di media per avere risultati più stabili (linear, peak, exponential)

Banda a percentuale costante (CPB)

I filtri CPB, Constant Percentage Bandwidth, sono così definiti poichè la loro ampiezza è una percentuale, sempre costante, della frequenza centrale. La larghezza di ciascuna banda è perciò variabile a seconda del suo posizionamento nel range d'interesse. Più la frequenza centrale della banda sarà alta, maggiore sarà la larghezza della banda stessa.

Il filtro in banda d'ottava principale ha bande con ampiezza 1 ottava. Un filtro 1/1 di ottava ha una larghezza di banda prossima al 70% della sua frequenza entrale. Spesso però sono utilizzati filtri con sottodivisioni. Il filtro più diffuso è quello 1/3 di ottava. Uno dei suoi vantaggi è che rappresenta bene, sopra i 50Hz, la separazione che percepisce l'orecchio umano. DEWESoft supporta filtri fino a 1/24 di ottava.

Banda a percentuale costante (CPB)

Come funziona

FILTRI OTTAVE (ANSI, IEC)

Il calcolo delle bande viene realizzato tramite banchi di filtri che agiscono in parallelo sul segnale temporale. Il principale vantaggio è che si può mantenere inalterata la dinamica del segnale anche in presenza di transitori molto rapidi.

Sintesi

Il calcolo delle bande viene derivato dall'analisi FFT del segnale. Il grafico verrà dunque aggiornato in base ai parametri dell'analizzatore FFT impostato.

Come funziona

Curve di pesatura

Le curve di pesatura, o weighting curve, sono state introdotte per interpretare meglio i fenomeni acustici. A seconda della finalità del misura e del fenomeno osservato è opportuno utilizzare una particolare curva di pesatura.

  • A-weighting si applica quando si vuole misurare un livello acustico come percepito dall'orecchio umano. Il nostro orecchio è meno sensibile alle basse e alte frequenze e questo è tenuto in considerazione nella curva di pesatura.
  • B-weighting si usa nell'industria musicale.
  • C-weighting si usa per i livelli sonori molto alti.
  • D-weighting è stata introdotta per misure nel settore aerospaziale per misure conformi alla IEC 537. Il picco che si vede nella curva di pesatura serve ad evidenziare che l'orecchio umano percepisce in modo diverso il rumore randomico rispetto a quello tonale ad una singola frequenza, specie nell'intorno dei 6 kHz.
  • Z-weighting è la curva di pesatura lineare che non enfatizza o penalizza nessuna frequenza.
Curve di pesatura

Media

Per ottenere dei risultati più stabili sono spesso applicati dei processi di media. Sono disponibili tre opzioni:

  • Linear averaging - ogni spettro viene pesato allo stesso modo
  • Exponential averaging - gli spettri più vecchi sono meno importanti mentre i più recenti vengono valorizzati
  • Peak hold averaging - vengono registrati e visualizzati i picchi massimi per ogni frequenza


Media

FAQ

Cos'è la banda Octave?

Octave band analysis is often used in noise control, hearing protection and sometimes in environmental noise issues.

Una banda di ottava è una banda di frequenza che si estende su un'ottava. In questo contesto, un'ottava può essere un fattore di 2 o un fattore di 100,3. 2/1 = 1200 centesimi ≈ 100,301. Bande di ottava frazionarie come 1⁄3 o 1⁄12 di ottava sono ampiamente utilizzate nell'acustica ingegneristica.

L'analisi della banda d'ottava viene spesso utilizzata nel controllo del rumore, nella protezione dell'udito e talvolta nei problemi di rumore ambientale.

Cos'è l'analizzatore per banda d'ottava?

Gli analizzatori di banda d'ottava in tempo reale sono speciali fonometri che dividono il rumore nelle sue componenti di frequenza. I circuiti di filtri elettronici vengono utilizzati per dividere il suono o il rumore in bande di frequenza individuali.

Dewesoft offre analizzatori di banda d'ottava flessibili per qualsiasi misurazione del suono.

 

Che cos'è il filtro a larghezza di banda percentuale costante (CPB)?

Il filtro CPB è un filtro la cui larghezza di banda è una percentuale fissa di una frequenza centrale. La larghezza dei singoli filtri è definita rispetto alla loro posizione nel range di interesse. Maggiore è la frequenza centrale del filtro, maggiore è la larghezza di banda.

Il filtro di ottava più ampio utilizzato ha una larghezza di banda di 1 ottava. Spesso vengono utilizzate molte suddivisioni in larghezze di banda più piccole. I filtri sono spesso etichettati come filtri di larghezza di banda percentuale costante.

Un filtro in 1/1 d'ottava ha una larghezza di banda prossima al 70% della sua frequenza centrale. I filtri più popolari sono forse quelli con larghezze di banda di 1/3 d'ottava. Un vantaggio è che questa larghezza di banda a frequenze superiori a 500 Hz corrisponde bene alla selettività di frequenza del sistema uditivo umano.

La soluzione Dewesoft CPB supporta una larghezza di banda fino a 1/24 d'ottava.

 

Cosa sono le curve di ponderazione in frequenza?

Un orecchio umano non ha un uguale "guadagno" a frequenze diverse. Percepiremo lo stesso livello di pressione sonora a 1 kHz più forte che a 100 Hz. Per compensare questo "errore", utilizziamo curve di ponderazione in frequenza, che danno la stessa risposta dell'orecchio umano.

L'esempio più comunemente noto è la ponderazione in frequenza nella misurazione del livello sonoro in cui un insieme specifico di curve di ponderazione noto come ponderazione A, B, C e D come definito nello standard IEC 61672.

Le misurazioni non pesate della pressione sonora non corrispondono al volume percepito perché l'orecchio umano è meno sensibile alle frequenze troppo basse e alte. Le curve vengono applicate al livello sonoro misurato, mediante l'uso di un filtro di ponderazione in un fonometro.

Prodotti Correlati

Quotazione

Grazie per averci contattato. Uno dei nostri specialisti la contatterà appena possibile.