Un orecchio umano non ha un uguale "guadagno" a frequenze diverse. Percepiremo lo stesso livello di pressione sonora a 1 kHz più forte che a 100 Hz. Per compensare questo "errore", utilizziamo curve di ponderazione in frequenza, che danno la stessa risposta dell'orecchio umano.
L'esempio più comunemente noto è la ponderazione in frequenza nella misurazione del livello sonoro in cui un insieme specifico di curve di ponderazione noto come ponderazione A, B, C e D come definito nello standard IEC 61672.
Le misurazioni non pesate della pressione sonora non corrispondono al volume percepito perché l'orecchio umano è meno sensibile alle frequenze troppo basse e alte. Le curve vengono applicate al livello sonoro misurato, mediante l'uso di un filtro di ponderazione in un fonometro.