Bilanciamento

Il corretto bilanciamento è un aspetto fondamentale per tutti gli organi rotanti. Sbilanciamenti infatti creano vibrazioni, riducono la vita a fatica e provocano l'insorgere di difettosità. Lo scopo del bilanciamento è di minimizzare le vibrazioni legate al primo ordine.

IEPE
IEPE
Carica
Carica
Tensione
Tensione
Contatori/Encoder
Contatori/Encoder
RPM
RPM
Accelerazoine
Accelerazoine

Caratteristiche Principali

  • BILANCIAMENTO SINGLE O DUAL PLANE: Bilanciamento a piano singolo (rotori sottili) o a doppio piano (rotori spessi)
  • PROCEDURA GUIDATA: Procedura passo-passo: misura iniziale, misura di tentativo, misure correttive
  • GRAFICI PRE-IMPOSTATI: Grafiche preimpostate per tutte le grandezze coinvolte
  • DISTRIBUZIONE MASSE: Opzione per posizionare le masse aggiuntive in punti discreti sul rotore

Procedura guidata

Il procedimento prevede i seguenti passaggi: registrare lo stato di fatto, aggiungere una massa di prova, aggiungere la massa correttiva. Il procedimento può essere ripetuto iterativamente.

Nella parte alta è descritto il passaggio da svolgere e l'interfaccia interattiva propone le azioni “Back”, “Next”, “Measure”.

La tabella riassuntiva si complia dopo ogni passaggio. Il diagramma polare mostra il livello vibratorio (ampiezza e angolo) per ogni prova (unità di misura impostabile mm/s, mm/s² o g).

Procedura guidata

Single o Dual Plane

A seconda della tipologia di rotore può essere indicato il bilanciamento a singolo o doppio piano. La scelta è solitamente influenzata da due fattori:

  • Il rapporto tra diametro e spessore del rotore
  • la velocità di rotazione del rotore
Single o Dual Plane

Interfaccia guidata

Quando devono essere condotte prove di bilanciamnto basta richiamare il display “Balancing” nella modalità di misura.

Questo è come si presenta il modulo per il bilanciamento con i canali matematici calcolati automaticamente.

Interfaccia guidata

Distribuzione masse

Se il rotore ha a disposizione dei raggi, fori o razze dove si può applicare la massa correttiva sarebbe molto più semplice avere un'indicazione in termini di "a quale posizione" rispetto ad un angolo assoluto.

Questo può essere fatto dividendo il piano ed impostando il valore desiderato nelle proprietà. 

Distribuzione masse
Distribuzione masse
Distribuzione masse
Distribuzione masse

Analisi multiple

Quando ampiezza e fase del segnale non sono stabili può essere necessario trovare un'altra posizione per il montaggio dei sensori.

Per risparmiare tempo è possibile montare più sensori nel setup ed utilizzare due analisi di bilanciamento in parallelo. I due analizzatori saranno collegati tra di loro e così sarà sufficiente interagire con uno di essi, il secondo seguirà gli stessi comandi fornendo però risultati diversi.

Analisi multiple

Condizioni iniziali note

Se il bilanciamento era già stato eseguito su un certo rotore e duqnue le caratteristiche del sistema sono note, non è necessaria la misura con una massa di primo tentativo; le caratteristiche del sistema possono essere introdotte manualmente per avere immediatamente la massa correttiva.

Questo può essere utile se l'albero deve essere bilanciato più volte ad intervalli regolari. Le caratteristiche del sistema descrivono la relazione tra massa e vibrazione.

Condizioni iniziali note

Free Online Training

Puoi scoprire tutte le caratteristiche del modulo Bilanciamento grazie al nostro programma Dewesoft PRO online training recandoti alla pagina  Balancing PRO training course.

Dewesoft PRO training è un programma di formazione gratuito rivolto ai nostri utilizzatori. Impara come misurare al meglio i segnali, processare i dati e come sfruttare i prodotti Dewesoft.

Free Online Training

Prodotti Correlati

Quotazione

Grazie per averci contattato. Uno dei nostri specialisti la contatterà appena possibile.