Sound Quality

Gli strumenti di sound quality sono strumenti essenziali per la progettazione acustica. Permettono di valutare numericamente il rumore emesso dalle varie macchine così come percepito dal nostro orecchio. Queste metriche permettono perciò di migliorare la firma acustica di ogni sorgente e di rendere il rumore attraente all'orecchio dell'utilizzatore.

IEPE
IEPE
Tensione
Tensione
Video
Video
Sound pressure
Sound pressure
Sound
Sound
Video alta velocità
Video alta velocità
CAN bus
CAN bus
CAN FD
CAN FD
XCP/CCP
XCP/CCP

Funzionalità

  • LOUDNESS: calcolo secondo le ISO 532-1 e ISO 532-2: Acoustics - Methods for calculating loudness - Zwicker method and Moore-Glasberg method
  • NORMAL EQUAL-LOUDNESS-LEVEL CONTOURS: calcolo secondo le ISO 226 
  • SHARPNESS: la sharpness è calcolata a una loudness specifica, come descritto dalle ISO 532-1 e ISO 532-2 
  • ARTICULATION INDEX, EXTENDED: valutazione dell'indice di articolazione 
  • SPEECH INTELLIGIBILITY: la metrica per la valutazione dell'interleggibilità del parlato 
  • NOISE RATING (NR): indice europeo per la valutazione delle sorgenti sonore in applicazioni indoor. 
  • NOISE CRITERION (NC): indice americano per la valutazione delle sorgenti sonore in applicazioni indoor 
  • ANALISI MONO E BINAURALI: entrambi i metodi selezionabili contemporaneamente durante la registrazione
  • ANALISI SEGNALE STAZIONARIO E TEMPO-VARIANTE: analisi senza limiti per i diversi scenari
  • REAL-TIME E POST ANALYSIS: tutte le metriche possono essere già calcolate in tempo reale durante la misura o come post-analisi
  • ESPANDIBILITA': grazie al software pluri-premiato Dewesoft X software possono essere realizzati test in parallelo per ogni necessità ed infinite analisi di dati registrati
  • AGGIORNAMENTI SOFTWARE ILLIMITATI: aggiornamenti software e supporto tecnico inclusi per sempre 
  • SISTEMA DI ACQUISIZIONE: il sistema di acquisizione SIRIUS DAQ system è equipaggiato con due convertitori 24-bit, DualCoreADC® con 200 kHz di campionamento per canale. Gli amplificatori offrono massimo isolamento elettrico e bassissimo rumore di fondo per la miglior qualità del segnale. Gli acquisitori SIRIUS DAQ dispongono di un range dinamico di 160 dB.
  • RAPPORTO DI PROMINENZA: calcolo in conformità alla norma ISO 7779​​​​​​​ - misurazione del rumore aereo emesso da apparecchiature informatiche e di telecomunicazione.
  • CANALI AGGIUNTIVI: come in tutte le soluzioni di misura Dewesoft, possono essere aggiunti canali extra rispetto a quelli solitamente presenti in sistemi di Sound Quality per soddisfare ogni necessità di misura

Sound Quality

La percezione di un suono emesso da un prodotto assume grande importanza quando si vuole elevare la sensazione di qualità del prodotto stesso.  

Il sistema per sound quality di Dewesoft rende disponibili all'utente tutte le metriche per il sound design grazie ad una soluzione completa composta da: 

Dewesoft Sound Quality permette analisi real-time e post-time di ogni tipo di sorgente. Possono essere aggiunti anche i calcoli della Loudness (ISO 532-1 e ISO 532-2) e Normal equal-loudness-level contours (ISO 226).

Sound Quality

Sound Quality ISO Standard supportati

  • ISO 532-1:2017: Acustica - Metodi per il calcolo della loudness. Due metodi per la stima di percezione di loudness in specifiche condizioni di ascolto. I metodi sono basati sull'algoritmo Zwicker.
  • ISO 532-2:2017: Acustica - Metodi per il calcolo della loudness. Metodo per la stima di percezione di loudness in specifiche condizioni di ascolto per sorgente stazionaria. Il metodo si basa sull'algoritmo Moore-Glasberg.
  • ISO 226:2003: Acustica - Normal equal-loudness-level contours. Combinazioni di pressione sonora e frequenze di toni puri continui percepiti come ugualmente intensi.


Il sistema Dewesoft Sound Quality include anche una serie di altre metriche come:

  • sharpness, 
  • articulation index, 
  • speech intelligibility, 
  • noise criterion (NC) e 
  • noise ratings (NR).
Sound Quality ISO Standard supportati

Applicazioni

I test di Sound quality sono uno strumento fondamentale per chiunque voglia modificare i propri prodotti come:

  • macchinari, apparati o assemblati, 
  • veicoli, sottocomponenti, sotto-assemblati
  • ogni altro prodotto che emette rumore

affinchè il rumore prodotto sia quello voluto o ricercato dall'utente. I mercati di riferimento più classici sono:

  • Automotive Noise, Vibration, and Harshness (NVH), inclusi i componenti
  • Apparecchi elettronici, come diffusori acustici, microfoni, cuffie
  • Elettrodomestici come lavatrici, frigoriferi, ecc...
Applicazioni

Sound Design e Engineering

Il suono emesso è un parametro chiave per la percezione di qualità. Non deve essere valutato solo il livello di pressione sonora ma anche la qualità del suono stesso. La percezione del suono può diventare un parametro di scelta del potenziale acquirente.

La soluzione Dewesoft per il Sound Quality diventa dunque indispensabile nelle fasi:

  • Benchmarking e improvement - Target setting
  • Modellazione e simulazione - Predizione
  • Reactive engineering - testing sui prototipi - validazione
Sound Design e Engineering

Psicoacustica - Analisi e caratterizzazione del suono

La percezione di un suono è soggettiva e può perciò variare a seconda di chi ascolta. Tuttavia possono essere condotti dei test rappresentativi ed oggettivi grazie al calcolo delle metriche di Sound Quality. 

Con un singolo numero, questi indici esprimono una caratteristica del suono che replica la percezione dell'orecchio umano, ad esempio: 

  • pitch e quality (timbro),
  • loudness, 
  • sharpness, 
  • noise criterion, 
  • noise rating, 
  • articulation index e
  • articulation index extended speech intelligibility.
Psicoacustica - Analisi e caratterizzazione del suono

Espandibili ed adattabili

Tutti i sistemi di acquisizione Dewesoft sono equipaggiati col software Dewesoft X che offre un'interfaccia grafica immediata e funzionalità avanzate. Gli acquisitori SIRIUS DAQ, sono configurabili con molteplici canali d'ingresso per permettere la registrazione in parallelo di tutti i parametri di prova.

Possono essere registrati anche segnali video per documentare anche visivamente le prove condotte. 

In aggiunta, possono essere registrati in modo sincrono dati provenienti da altre Interfacce. Ad esempio è possibile registrare via CAN, CAN FD, OBDII, e XCP dati come numero di giri e velocità. Le possibilità sono infinite.

Espandibili ed adattabili

Aggiornamenti gratuiti e supporto incluso

Le nostre soluzioni sono in continua crescita ed aggiungiamo costantemente nuove funzionalità. Tutte le future versioni saranno sempre disponibili gratuitamente. Non ci sono costi nascosti nè canoni ricorrenti da pagare.

Le installazioni software già esistenti possono essere aggiornate semplicemente con un click.

Offriamo anche ai nostri utenti supporto tecnico gratuito contattandoci attraverso il nostro sito o la rete di vendita locale. Prestiamo particolare attenzione al supporto dei nostri clienti e lo facciamo a titolo gratuito e per sempre.

Aggiornamenti gratuiti e supporto incluso

Prodotti Correlati

Quotazione

Grazie per averci contattato. Uno dei nostri specialisti la contatterà appena possibile.