Tempo di riverbero RT60

Il tempo di riverbero (RT60) è definito come il tempo che impiega il livello di pressione sonora per decadere di 60dB, misurato da quando viene interrotto il suono di test

IEPE
IEPE
Tensione
Tensione
Sound
Sound
Sound pressure
Sound pressure
Video
Video
Video alta velocità
Video alta velocità

Funzionalità

  • STANDARD ISO 354: misura del tempo di riverbero e coefficiente di assorbimento secodo la ISO 354
  • RISPOSTA IMPULSO: la risposta all'impulso può essere misurata direttamente con una sorgente impulsiva.
  • INTERVALLI DI VALUTAZIONE: sono disponibili vari livelli di decadimento per la valutazione del tempo di riverbero (T20, T30 and T60)
  • COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO:  calcolo del coefficiente di assorbimento e report Excel con template preimpostato. 
  • INGRESSI MICROFONICI IEPE: gli acquisitori Dewesoft permettono il collegamento diretto di microfoni IEPE e supportano il protocollo TEDS per la configurazione automatica del trasduttore. I sistemi possono utilizzare un numero di microfoni a piacere a seconda delle esigenze della prova.

Tempo di riverbero

Il tempo di riverbero è il tempo che impiega un livello di pressione sonora per decadere di 60dB rispetto al suo valore iniziale. Le onde sonore si propagano nelle stanze rimbalzando sulle parteti. Questo sommarsi di onde genera il fenomeno del riverbero. Tale riverbero si riduce aumentando le superfici assorbenti in una stanza ad esempio tramite tende, tappeti, ecc... Valutare il riverbero è dunque un parametro fondamentale per determinare le performance acustiche di una camera.

Tempo di riverbero

Intervallo di valutazione

Il tempo di riverbero può essere valutato su un intervallo inferiore ai 60dB ed estrapolando poi tale valore. La valutazione della curva di decadimento deve essere fatta considerando come punto iniziale 5dB sotto il livello della pressione iniziale. La fine del tratto utile deve essere almeno 10dB sopra il rumore di fondo.

  • T20 - utilizzando come tempo quello in cui il livello passa da meno 5 a meno 25dB a partire dal livello iniziale.
  • T30 - utilizzando come tempo quello in cui il livello passa da meno 5 a meno 35dB a partire dal livello iniziale.
  • T60 - utilizzando come tempo quello in cui il livello passa da meno 5 a meno 65dB a partire dal livello iniziale.
Intervallo di valutazione

Ricerca automatica 

Utilizzo del nuovo algoritmo per la ricerca automatica del tempo di riverbero (algoritmo Lundby).

Con l'opzione manual il tempo di riverbero verrà calcolato tra i due cursori. Basterà posizionare in modo corretto il primo cursore ed il secondo sarà  collocato automaticamente.

Ricerca automatica 

Risultati

  • T - tempo di riverbero calcolato
  • ETC - energy time curve
  • Spettri in banda d'ottava - impostabile a 1/1 o 1/3 d'ottava
  • Interpolazione della energy time curve


Risultati

Rumore impulsivo

Il software supporta il calcolo del tempo di riverbero anche con metodo impulsivo eccitando perciò con lo scoppio di un palloncino, il colpo di una pistola od ogni altra sorgente impulsiva che fornisca sufficiente energia. 

Rumore impulsivo

Coefficiente di assorbimento

Il coefficiente di assorbimento di un materiale indica la percentuale di suono che viene assorbita dalla sua superficie rispetto alla parte riflessa nella stanza.

Il coefficiente di assorbimento di una stanza può essere calcolato e mediato con il template Excel inserendo i parametri ambientali (temperatura, umidità, volume, superficie).

Coefficiente di assorbimento

Report e Analisi

Il template Excel permette di raccogliere i dati calcolati e di generare il report di prova. Il coefficiente di assorbimento è calcolato dal tempo di riverbero utilizzando i parametri ambientali della stanza.

Il risultato finale è il grafico del coefficiente di assorbimento per ogni banda di frequenza.

Report e Analisi

FAQ

Cos'è il tempo di riverbero - RT60?

Il tempo di riverbero è il tempo necessario affinché il suono "svanisca" o decada in uno spazio chiuso. Il suono in una stanza rimbalzerà ripetutamente su superfici come il pavimento, le pareti, il soffitto, le finestre o i tavoli.

Quando queste riflessioni si mescolano, si crea un fenomeno noto come riverbero. Il riverbero si riduce quando i riflessi colpiscono superfici che possono assorbire suoni come tende, sedie e persino persone.

Il tempo di riverbero di una stanza o di uno spazio è definito come il tempo necessario affinché il suono decada di 60 dB. Ad esempio, se il suono in una stanza impiegasse 10 secondi per passare da 100 dB a 40 dB, il tempo di riverbero sarebbe di 10 secondi. Questo può anche essere scritto come l'ora del T60.

Vedi la soluzione per la misurazione del tempo di riverbero Dewesoft.

Quali standard vengono utilizzati per il tempo di riverbero?

In molti casi, la serie di standard ISO 3382 viene utilizzata nel calcolo del tempo di riverbero. Questi standard definiscono la metodologia da utilizzare per determinare i valori T20, T30 e T60, nonché il calcolo dell'incertezza e dell'affidabilità dei valori.

La soluzione di misurazione del tempo di riverbero di Dewesoft è completamente conforme agli standard ISO.

Prodotti Correlati

Quotazione

Grazie per averci contattato. Uno dei nostri specialisti la contatterà appena possibile.